Tour alla scoperta dell’enogastronomia sarda

Quando si parla di vacanze in Italia, di bellissime spiagge e di ottima e tradizionale cucina il pensiero può andare solamente alla Sardegna. Una regione italiana famosa per il suo bellissimo mare ma anche per le bellissime mete culturali e la rinomata cucina che offre prodotti eccellenti e prelibati.

Tour della Sicilia on the road

La Sicilia offre agli abitanti e ai turisti la possibilità di visitare paradisi terresti e luoghi con paesaggi mozzafiato. L’isola più grande del Mediterraneo è meta da decenni di tanti visitatori che sono affascinati dalla bellezza e dall’importanza (anche storica) di questa terra. Di seguito verranno indicati alcuni dei luoghi più suggestivi della Sicilia che sono assolutamente da visitare se si decide di passare qualche giorno su quest’isola.

Traghetti da Livorno: alcune idee per le tue vacanze

La tanto desiderata estate è finalmente giunta alle porte! Sicuramente sei alla ricerca per le tue sospirate vacanze di una località in cui poter godere di luoghi di mare mozzafiato e località turistiche da visitare e scoprire in pieno relax con la tua famiglia. La bella città di Livorno è un’ottimo punto di partenza per raggiungere svariate mete estive con una vasta scelta anche dei mezzi di trasporto. Eccoti alcune idee che potrebbero tornarti utili.

Aliscafi per Ischia: prezzi, orari e informazioni utili

L’affascinante isola di Ischia, sita all’estremità settentrionale del maestoso Golfo di Napoli e circondata dal Mar Tirreno, appartiene all’arcipelago delle isole Flegree ed è una tra le maggiori isole italiane per popolazione. Grazie al suo collocamento geografico è possibile godere di un clima mite durante la maggior parte dell’anno. Inoltre, per via della sua natura vulcanica, Ischia rappresenta uno tra i più noti centri termali europei.

Collegamenti marittimi tra Genova e Palermo: come organizzare il viaggio

I principali porti italiani, oltre a fungere da punti di snodo marittimi molto importanti anche a livello internazionale, sono molto ben collegati fra di loro. Un esempio di questa evidenza è la tratta Genova-Palermo, la quale unisce due porti con importanti cifre di turisti annuali e con un traffico di viaggiatori notevole. Com’è organizzata tale rotta? Quali sono alcune procedure funzionali all’imbarco da tenere a mente nonché ulteriori consigli utili all’organizzazione del viaggio? Cerchiamo di fare luce sull’argomento, evidenziando le informazioni più rilevanti!

Alla scoperta della Sardegna del nord: le località imperdibili

Alcuni lo chiamano il mar dei Caraibi italiano, altri le Maldive o le nuove Seychelles, il mare della Sardegna è sicuramente il più bello: immerso nella natura selvaggia offre uno spettacolo diverso in ogni zona. Tra tutti i luoghi di interesse, la Sardegna del Nord è ricca di bellezze: a partire dal fascino dell’arcipelago della Maddalena fino ad arrivare alla natura incontaminata della Tavolara. Il nord della Sardegna è la meta ideale per tutti, ecco perché in questo articolo vedremo alcune delle località imperdibili per un viaggio indimenticabile. 

Vacanze in Italia: il Golfo di Napoli

Napoli è una delle città più belle del mondo. Offre tantissimi luoghi da vedere ed angoli che meritano di essere visti dal vivo. Non è un caso che ogni anno venga presa d’assalto da migliaia di turisti di tutto il mondo. Soprattutto per il leggendario Golfo di Napoli. Non ci crederai, ma in questa zona ci sono un sacco di luoghi da vedere e conoscere.

Il Golfo di Napoli dall’alto

Il golfo di Napoli si estende nel Mar Tirreno per ben 195 Km ed al suo interno abbraccia alcune delle località più famose di sempre, come il golfo di Pozzuoli, il litorale di Napoli, il Vesuvio, la costiera sorrentina e le meravigliose isole di Ischia, Capri e Procida.

Per ammirare il golfo dall’alto puoi cominciare camminando sul lungomare di Napoli: lì c’è il Castel dell’Ovo. Sali qui sopra e goditi la bellezza del mare e del cielo che si fondono all’orizzonte e dove troneggia il Vesuvio in lontananza. Un altro punto panoramico da vedere si trova allo slargo Madre Teresa di Calcutta: vieni qui al tramonto e scoprirai un profilo di Napoli irripetibile.

Poi vale la pena anche fare un salto a Posillipo e sul suo promontorio; da quest’altezza ci sono un sacco di punti adatti per bellissimi scatti fotografici.

Cosa visitare nel Golfo di Napoli

Questo angolo di paradiso conserva al suo interno un elenco interminabile di ambienti fantastici che – quando vieni in vacanza da queste parti – devi assolutamente vedere dal vivo.

Il Parco sommerso di Baia è uno di questi: puoi conoscere la sua storia ed i suoi leggendari resti (che ricordano molto l’antica città sommersa di Atlantide) imbarcandoti su una barca con fondo trasparente o immergendoti seguendo gli itinerari snorkeling qui vicino.

Per rimanere in tema ti suggerisco di fare un salto anche al Parco sommerso della Gaiola: si tratta di un’area marina protetta che puoi visitare a bordo di un battello con visione subacquea oppure con immersioni guidate. Si tratta di esperienze uniche attraverso cui puoi conoscere delle antichissime città e ciò che ci hanno lasciato.

Se preferisci rimanere con i piedi a terra, puoi fare un salto al Parco Nazionale del Vesuvio: qui la natura si mescola alla perfezione con il lavoro fatto dall’uomo. Piante, campi coltivati e percorsi guidati sono incorniciati in un ambiente tranquillo ed unico.

Golfo di Napoli
Alla scoperta del Golfo di Napoli

Uno dei motivi per cui il Golfo di Napoli è così gettonato e famoso in tutto il mondo è per la presenza di 3 leggendarie isole: ProcidaIschia e Capri.

Procida è la più piccola di tutto l’arcipelago, ma non ha nulla da invidiare a quelle più grandi. Qui ci sono 2 fantastiche spiagge, quella del Pozzo Vecchio e della Chiaioella. Una volta preso il sole e fatto il bagno, puoi fare un salto nel centro cittadino caratterizzato da vicoli e chiesette (quando sei qui, dà un’occhiata all’Abbazia di San Michele Arcangelo).

Ischia invece è l’isola più grande. È circondata da un mare splendido che lascia spazio però anche a sorgenti e centri termali. Il centro storico è pieno di antiche botteghe che regalano un’atmosfera incredibile. Sull’isola svetta il castello Aragonese realizzato nel 474 a.C. e poi l’area più frequentata di sera dai turisti è quella di Ischia porto, piena di locali e discoteche alla moda.

Raggiungere Ischia è un gioco da ragazzi: puoi imbarcarti con il traghetto (impiega 75-90 minuti ad arrivare a destinazione) o con l’aliscafo (35-65 minuti). Non costa molto: per il biglietto ci vogliono dai 12,00€ ai 20,00€ (non è possibile imbarcare l’auto ma puoi portare con te soltanto la bicicletta). Puoi acquistare i biglietti online sul sito Traghettinapoliischia.com.

L’ultima isola (ma non per importanza) del golfo di Napoli è Capri. Qui tutto si concentra nella Piazzetta, luogo dove la città pulsa ed anche la vita mondana. Ma c’è spazio anche per bellissimi luoghi e storia; qui puoi ammirare i giardini di Augusto e Villa Jovis. Il mare di Capri, infine, è incredibile: puoi vederlo di persona immergendoti vicino alla Grotta Azzurra di Anacapri ed ammirando i bellissimi picchi dei Faraglioni.

Estate in Sardegna: le 5 spiagge più belle dell’isola

Che la Sardegna sia una delle regioni più belle del mondo grazie alle sue spiagge e alla natura incontaminata, è di dominio pubblico. Essere un’isola ha contribuito a far sì che si mantenesse un proprio ambiente caratteristico e il mare pulito l’ha resa una meta ambita da turisti provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo.

Le spiagge più belle del Nord

È possibile raggiungere le spiagge settentrionali della Sardegna arrivando in traghetto ad Olbia da Genova con GNV e Moby, da Livorno con Grimaldi e Moby, e da Civitavecchia con tutte le compagnie prenotando direttamente sul sito https://www.traghettisardegnaofferte.it. Moby effettua anche la partenza da Piombino. Per raggiungere Porto Torres da Genova si può effettuare il viaggio con GNV, Moby e Tirrenia, mentre è raggiungibile da Savona e Piombino con Grimaldi Lines. Inoltre la compagnia Sardinia Ferries effettua le tratte da Livorno e Savona verso Golfo Aranci.
Nell’estremo nord dell’isola, nel Golfo dell’Asinara, a Stintino, si trova la Spiaggia la Pelosa, considerata una delle spiagge più belle d’Europa. La costa sabbiosa e il fondale basso per metri permette di godersi tranquillamente il mare anche in presenza di bambini più piccoli. È una spiaggia molto frequentata in alta stagione e offre diversi servizi, tra cui ristoranti e un centro immersioni per gli appassionati.

Compagnie Marittime e collegamenti dei traghetti per l’Albania

L’Albania è una nazione europea ancora poco conosciuta dal turismo di massa, ma capace di offrire una vacanza indimenticabile per la natura selvaggia ed il bellissimo mare che la caratterizzano. Situato nella parte sud-est dell’Europa, il Paese è bagnato dal mare Adriatico e dallo Ionio e confina con 4 Stati: Macedonia, Montenegro, Kosovo e Grecia. Raggiungere l’Albania dall’Italia è facilissimo, basta pensare che la costa est del nostro Paese è lontana nell’area più stretta del mar Ionio, appena 80 km.

Per arrivare in quella che è conosciuta come la Terra delle aquile, puoi servirti dei comodi traghetti che tutti i giorni salpano da diverse località italiane come Bari, Brindisi, Ancona, Trieste, per sbarcare in Albania. È possibile raggiungere la parte settentrionale del Paese arrivando al porto di Durazzo, mentre per la zona a sud occorre approdare al porto di Valona. Sono 4 le principali compagnie marittime di cui puoi acquistare i biglietti su traghettiperalbania.it che effettuano la tratta: Adria Ferries, Grandi Navi Veloci, Red Star Ferries e European Ferries. Andiamo a scoprirle insieme.

Adria Ferries

La compagnia di navigazione effettua traversate dai porti italiani di Bari, Ancona e Trieste a quello di Durazzo. Le tratte vengono coperte da 3 traghetti che ti garantiscono un elevato livello di comfort e che portano i nomi di: AF Francesca, AF Michela e AF Claudia. Se decidi di partire nelle giornate di martedì, giovedì e sabato e ti imbarchi ad Ancona, la durata del viaggio è di 16 ore e il traghetto parte in orari serali/notturni. I traghetti dal porto di Bari avvengono invece nelle giornate di lunedì, mercoledì, venerdì e domenica con tratte della durata di 8 ore e partenza alle ore 22.00. La partenza da Trieste avviene invece una volta a settimana e la durata del viaggio è di 27 ore. In estate sono previste più corse.