L’affascinante isola di Ischia, sita all’estremità settentrionale del maestoso Golfo di Napoli e circondata dal Mar Tirreno, appartiene all’arcipelago delle isole Flegree ed è una tra le maggiori isole italiane per popolazione. Grazie al suo collocamento geografico è possibile godere di un clima mite durante la maggior parte dell’anno. Inoltre, per via della sua natura vulcanica, Ischia rappresenta uno tra i più noti centri termali europei.
Come raggiungere Ischia
Il modo più pratico per raggiungere l’isola di Ischia è usufruendo dei servizi di collegamento marittimo messi a disposizione dei visitatori: è infatti possibile scegliere tra le varie tratte offerte dalle compagnie di navigazione in partenza da Napoli. È possibile scegliere di effettuare la traversata a bordo di un aliscafo (la durata della tratta varia dai 30 ai 60 minuti) oppure a bordo di un traghetto (la durata della tratta varia dai 70 ai 90 minuti) ed in alcuni casi non è possibile imbarcare alcun mezzo di trasporto al di fuori di biciclette, canoe o tavole da surf (previa comunicazione in fase di prenotazione).
È consentito l’imbarco di bagagli con un peso non superiore ai 20 chilogrammi; anche gli animali possono viaggiare in apposite aree riservate previo acquisto di regolare biglietto ed a condizione che abbiano effettuato le dovute vaccinazioni e che siano muniti di guinzaglio e museruola.
Le compagnie di navigazione
Le compagnie di navigazione adibite ad effettuare i collegamenti tra Napoli ed Ischia sono quattro: Alilauro, Medmar, Caremar e SNAV; alcune di esse dispongono esclusivamente di aliscafi, altre anche di traghetti.
Alilauro offre corse giornaliere dalle ore 7:05 alle ore 20:20 verso Ischia e dalle ore 6:30 alle ore 19:10 verso Napoli, ogni biglietto ha un costo che varia dai 19 ai 20 euro (ai residenti sono riservati prezzi inferiori) con possibilità di tariffe agevolate destinate a gruppi di visitatori (minimo 20 persone) e di bambini dai 2 ai 12 anni (da 0 a 2 anni la tratta è gratuita). È possibile imbarcare bagagli ed animali pagando un supplemento.
Medmar offre di norma tre corse giornaliere ma non quotidianamente, ecco perché è consigliabile informarsi preventivamente sulle tratte a disposizione: per Ischia le corse partono alle ore 8:45, alle 14:10 ed alle 18:30; viceversa, per Napoli sono disponibili corse alle ore 6:25, alle 10:30 ed alle 16:35. Il costo di ogni biglietto parte da una cifra minima di 12,40 euro, con tariffe agevolate per bambini fino ai 12 anni di età.
Caremar offre corse giornaliere dalle ore 6:15 alle ore 21:55 verso Ischia e dalle ore 6:45 alle ore 20:20 verso Napoli; i biglietti hanno un costo variabile sulla base dell’età e delle esigenze del singolo passeggero.
SNAV offre un totale di quattro corse giornaliere per la tratta Napoli – Ischia, che si svolgono in un arco temporale dalle ore 8:00 alle ore 19:00. Il costo del biglietto è variabile ed ogni tratta ha una durata di circa 45 minuti.
In ogni caso è possibile selezionare la compagnia marittima desiderata e procedere all’acquisto del biglietto online su traghettinapoliischia.it o sul posto. È anche possibile usufruire di tariffe agevolate destinate a studenti, famiglie o pendolari.
Consigli utili
Le tratte da Napoli ad Ischia sono attive per tutta la durata dell’anno, con maggiore frequenza nei mesi primaverili ed estivi: per tale motivo è consigliabile prenotare i biglietti (ritorno incluso) in anticipo nel caso in cui si desideri viaggiare nei fine settimana o durante giorni festivi.
Visitare Ischia è un’esperienza indimenticabile: è possibile visitare luoghi storici come il Castello Aragonese ed il museo di Villa Arbusto, risalire le vette fino al belvedere dell’Epomeo, oppure godere un momento di relax presso le Terme delle Ninfe Nitrodi.