Alla scoperta della Sardegna del nord: le località imperdibili

Alcuni lo chiamano il mar dei Caraibi italiano, altri le Maldive o le nuove Seychelles, il mare della Sardegna è sicuramente il più bello: immerso nella natura selvaggia offre uno spettacolo diverso in ogni zona. Tra tutti i luoghi di interesse, la Sardegna del Nord è ricca di bellezze: a partire dal fascino dell’arcipelago della Maddalena fino ad arrivare alla natura incontaminata della Tavolara. Il nord della Sardegna è la meta ideale per tutti, ecco perché in questo articolo vedremo alcune delle località imperdibili per un viaggio indimenticabile. 

La Costa Smeralda

Uno dei luoghi più famosi e frequentati del Nord della Sardegna è senza dubbio la splendida Costa Smeralda, un’area che ospita le spiagge più belle con calette nascoste dalle quali si ammirano panorami da sogno. Il suo cuore è Porto Cervo, elegante borgo sul mare ricco di boutique pregiate e botteghe artigianali. Non mancano i ristoranti di lusso che ogni anno accolgono migliaia di turisti, i quali, si possono poi rilassare nella storica piazzetta della città, chiamata anche Piazza delle Chiacchiere.

La Costa Smeralda, così come tutta la Sardegna del Nord, è raggiungibile in modo molto semplice tramite Grandi Navi Veloci che partono da Genova e raggiungono Olbia in meno di una giornata. Consulta le tariffe e prenota i biglietti sul sito ufficiale www.traghettogenovaolbia.it.

La Maddalena Sardegna
La Maddalena, Sardegna

Il fascino de La Maddalena

Se si desidera visitare il Nord della Sardegna è obbligatoria una visita al maestoso Arcipelago de La Maddalena. Si compone di sette isole creando un totale di 180km di costa. La natura è la principale attrazione del posto, specialmente per la Spiaggia Rosa, chiamata così per il colore roseo della sabbia. La Maddalena è una meta perfetta anche per le famiglie, poiché ben attrezzata per i più piccoli e caratterizzata da acqua piuttosto bassa.

Le spiagge di San Teodoro

San Teodoro vanta spiagge da sogno e calette mozzafiato. Tra queste spiccano Cala d’Ambra e Cala Brandinchi, dalla sabbia bianca e finissima e dal mare davvero cristallino. Oltre al fascino naturale della spiaggia, San Teodoro è conosciuto anche per ospitare monumenti di diverso genere, come la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo e il Museo delle Civiltà del Mare, che conserva reperti archeologici risalenti all’epoca bizantina. 

Santa Teresa di Gallura

Vicinissimo alla Corsica, Santa Teresa di Gallura è un delizioso borgo che nasconde segreti e bellezze tutte da scoprire. Calette e spiagge regalano ad ogni turista immagini suggestive e uniche nel loro genere. Tra queste citiamo La Rena Bianca, Cala Sambuco e la spiaggia di Santa Reparata. Se si desidera immergersi completamente nella natura, Valle della Luna è il luogo ideale: con i suoi 500 metri è definita come un vero e proprio paradiso terrestre.

Sebbene sia davvero complicato decidere quale sia la migliore spiaggia e località sarda, si può sicuramente ammettere che la Sardegna del Nord sia un’oasi di ineguagliabile bellezza. La natura selvaggia si fonde con piccoli borghi che consentono a tutti di vivere una vacanza all’insegna del mare e di località turistiche che accolgono bambini e adulti, regalando loro ogni anno un paesaggio difficile da dimenticare.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.