Categoria: Itinerari

Traghetti per l’isola di Pantelleria

L’isola di Pantelleria è sicuramente una di quelle più apprezzate all’interno del territorio siciliano e che presenta diverse modalità per poterla raggiungere e poterne scoprire le meravigliose caratteristiche, che la rendono una meta particolarmente apprezzata da moltissimi turisti ogni anno.

Per quel che riguarda il trasporto via traghetti Pantelleria, questi partono solo ed esclusivamente all’interno del porto di Trapani, con il primo presente all’interno della giornata, che viene effettuato alle ore 14 e presenta circa 4 ore di viaggio. Lo stesso poi ripartirà dall’isola di Pantelleria per raggiungere Trapani alle 23 di sera. Questo genere di servizio viene effettuato dall’azienda egatour viaggi, che ti può dare sempre informazioni accurate, potendola contattare attraverso apposito telefono fisso.

Come scegliere il giusto hotel per un viaggio di affari?

Scegliere il miglior hotel per il proprio viaggio di lavoro è molto importante, ma in alcuni casi è difficile districarsi tra le tante proposte. Vediamo una serie di suggerimenti per limitare le proposte tra cui scegliere.  

Valutare quale hotel scegliere in base al prezzo e alle stelle non sempre è una delle opzioni migliori. In alcun casi, esistono degli hotel nelle fasce più alte che non offrono dei buoni servizi.

Quando ci si trova in viaggio per lavoro, e si ha la necessità di prenotare un Hotel Rimini palacongressi è bene valutare dei fattori legati al mondo del lavoro. Le esigenze di chi si trova in viaggio per lavoro, non sono le stesse di chi si reca a Rimini per trascorrere una vacanza.

Per chi viaggia da solo spesso, ecco cinque consigli su come assicurarsi di prenotare un hotel che faccia sentire a proprio agio durante un viaggio di lavoro a Rimini.

Costa Diadema, quali sono i nuovi itinerari per il 2020?

Costa Diadema è una delle navi da crociera più nota di Costa Crociere. Ogni anno sono migliaia le persone che decidono di trascorrere alcuni giorni a bordo di questa imbarcazione, per un viaggio all’insegna del relax e del divertimento.

Costa Crociere è una delle aziende più note al mondo se si parla di crociere di lusso e ricche di comfort. Tra le sue migliori navi da crociera si può annoverare sicuramente costa diadema. Imbarcazione che naviga prevalentemente nel Mare Mediterraneo – cosa che gli ha fatto ottenere il titolo di “Regina del Mediterraneo” – negli ultimi giorni ha rilasciato il programma delle sue crociere per il 2020.

Anche se il 2020 è ancora molto lontano, per chi si vuole aggiudicare le cabine più confortevoli è opportuno iniziare già a pensare a quali sono le mete che si vogliono toccare. Così da ridurre il numero di proposte e poter avere una più facile scelta. Questa imbarcazione di grandi dimensioni – ha una lunghezza di circa 300 metri – può ospitare meno di 5000 persone. È facile comprendere per chi vuole soggiornare nelle migliori cabine, che bisogna iniziare ad informarsi con largo anticipo se si vuole avere la possibilità di scegliere con calma quella che maggiormente rispecchia i propri bisogni.

Porti da cui raggiungere la Sardegna in Traghetto

I porti da cui partono i traghetti Sardegna Tirrenia sono quelli di Genova a nord, Piombino, Civitavecchia e Livorno nel centro e Napoli e Palermo a sud. I collegamenti salpano anche da Barcellona in Catalogna e da Bonifacio, uno scalo a sud della Corsica. I porti sardi in cui si approda sono Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres e Santa Teresa di Gallura nel nord dell’isola, Arbatax invece è il porto a est da cui è più semplice raggiungere il cuore della Sardegna, Cagliari a sud.

Il porto di Cagliari è tra i più importanti della Sardegna e rappresenta uno scalo storico che oggi è un punto di riferimento per le attività turistiche, commerciali e industriali. Il capoluogo sardo è collegato con Napoli, Palermo, Civitavecchia e Arbatax. In una posizione più che strategica si trova Olbia, primo scalo della Sardegna e quindi il primo approdo quando si giunge dalla terraferma. Olbia è la porta d’ingresso per la Costa Smeralda, per cui rappresenta uno snodo chiave per la circolazione di turisti e merci.

Collegamenti Marittimi per Raggiungere la Sicilia e Traghetti per Palermo

Vorresti trascorrere le tue vacanze nella meravigliosa città di Palermo? Qui troverai alcune indicazioni relative alle tratte Napoli-Palermo effettuate da varie compagnie di traghetti. Le compagnie che si occupano di questa tratta sono Tirrenia e Grandi Navi Veloci. Ognuna di esse offre servizi che renderanno il tuo viaggio rilassante e confortevole, proponendoni differenti promozioni per soddisfare le tue esigenze.

Per la tratta Napoli-Palermo, in particolare durante il periodo di alta stagione, ti sarà garantita una maggiore frequenza delle corse rispetto al periodo di bassa stagione che subisce un leggero calo. Anche per ciò che concerne la prenotazione dei biglietti non troverai alcuna difficoltà, in quanto è possibile prenotarli direttamente online, ricevendoli direttamente a casa tua o tramite la tua posta elettronica. Durante la prenotazione, avrei accesso ad una schermata nella quale compariranno gli orari e i costi del viaggio sulla base delle tue richieste.

Se non sei dotato di veicolo, ti dovrai presentare al molo 1 ora prima della partenza, mentre se hai l’auto o la moto ti dovrai trovare al porto 2 ore prima, così da avere il tempo utile per imbarcare anche il mezzo. Inoltre, se raggiungi il porto di partenza con la tua auto senza volerla imbarcare, potrai usufruire dei parcheggi anche per alcuni giorni. Il porto di Napoli si trova nelle immediate vicinanze della città, perciò sarà semplice raggiungerla per poter fruire di vari servizi.

La Tirrenia offre servizi per i suoi passeggeri durante i suoi trasporti da e per diversi porti italiani. Relativamente alla tratta dei traghetti Napoli Palermo garantisce la continuità tutto l’anno e il viaggio ha una durata di poco più di 10 ore. Il prezzo per sola andata per un solo passeggero parte da circa 50 Euro tutto incluso. I servizi che ti verranno offerti saranno quelli della ristorazione e/o self-service, bar, distributori automatici, cinema, aria condizionata, nonché area bambini e servizi per i disabili. Peraltro, ti saranno proposte delle promozioni se viaggerai in gruppo, nonché per i bambini tra i 4 e i 12 anni, mentre i bambini al di sotto dei 4 anni non pagheranno.

Altra compagnia marittima che si occupa della tratta in questione è la GNV (Grandi Navi Veloci) e ti propone un viaggio della durata di 10 ore a partire da 215,00 Euro per 2 adulti + 2 bambini in cabina, inclusa la macchina, ma con una disponibilità fino ad esaurimento posti. Inoltre, se sei residente e/o nativo sardo o siciliano potrai usufruire delle promozioni a te riservate, come anche se farai un viaggio di gruppo. Potrai fruire del servizio ristorazione, self-service, bar e pizzeria. Ora non ti resta che scegliere l’opzione più adatta a te.

Peschiera del Garda: mini guida per un viaggio indimenticabile

Peschiera del Garda è senza dubbio uno dei luoghi più apprezzati e anche uno dei più caratteristici del lago di Garda. Si trova sulla bassa sponda veronese del lago, proprio nel punto in cui le sue acque confluiscono nell’emissario Mincio che va a circondare e accarezzare Peschiera e i suoi canali. Il simbolo vero di questo borgo è la spettacolare cinta muraria che ha anche modificato il percorso naturale del fiume. Organizzare un viaggio in questa zona soggiornando in un bed & breakfst quale lo Sweet Life https://www.bbsweetlife.com/it/ ti permetterà di scoprire le bellezze della storia italiana da vicino, entrando in un luogo dove il tempo sembra fermarsi.

Cenni storici ci Peschiera del Garda

In epoca romana Peschiera del Garda fu un centro importante, di grande prestigio vista la sua posizione. Per riuscire a favorire i collegamenti verso le zone limitrofe venne realizzata la via Gallica, perfetta per raggiungere Bergamo e Brescia e Verona. Nel Medioevo invece Peschiera era un nodo strategico di grande rilevanza per lo sbarramento del Mincio.

Se ti rechi a Peschiera ti accorgerai che il borgo è costruito all’interno di una rete di canali caratteristici che hanno mantenuto nel tempo la sua struttura difensiva, fondata dagli Scaligeri e poi sviluppata in età napoleonica. E’ proprio questo aspetto che l’ha resa negli anni una perfetta meta turistica capace di differenziarsi dagli altri paesi del lago.

La Cattedrale di Palermo

è un grandioso complesso architettonico composto in diversi stili, dovuti alle varie fasi di costruzione.
Eretta nel 1185 dall’arcivescovo Gualtiero Offamilio sull’area della prima basilica che i Saraceni avevano trasformato in moschea, ha subito nel corso dei secoli vari rimaneggiamenti; l’ultimo è stato alla fine del Settecento, quando, in occasione del consolidamento strutturale, si rifece radicalmente l’interno su progetto di Ferdinando Fuga.

Nel 1767 infatti, l’arcivescovo Filangieri aveva commissionato a Ferdinando Fuga un restauro conservativo dell’edificio, teso solamente a consolidarne la struttura. I lavori ebbero inizio solo dal 1781, eseguiti non dal Fuga ma dal palermitano Giuseppe Venanzio Marvuglia e durarono fino al XIX secolo inoltrato. I rifacimenti del Marvuglia furono in realtà molto più invasivi e radicali dei progetti dell’architetto fiorentino, che pensava invece di conservare, almeno in parte, il complesso longitudinale delle navate e l’originario soffitto ligneo. Il restauro intervenne a cambiare l’aspetto originario del complesso, dotando la chiesa della caratteristica ma discordante cupola, eseguita secondo i disegni del Fuga. Fu in quest’occasione che si distrusse la preziosa tribuna che Antonello Gagini aveva innalzato all’inizio del XVI secolo e che era ornata di statue, fregi e rilievi. Anche le pittoresche cupolette maiolicate destinate alla copertura delle navate laterali risalgono al rifacimento del 1781.

Traghetti Napoli Palermo

Mare, sole e buon cibo, perché non scegliere la Sicilia come prossima meta e soprattutto perché non scegliere il traghetto per raggiungerla. La tratta Napoli – Palermo è servita tutto l’anno dalle compagnie Tirrenia e Grandi Navi Veloci; per giungere a destinazione occorreranno circa dieci ore. Tirrenia effettua un viaggio al giorno, tutti i giorni, generalmente con partenza alle 20:15. Puoi trascorrere il viaggio nella sala poltrone, in una cabina doppia esterna oppure in una cabina quadrupla (interna o esterna). Nel caso in cui tu abbia a seguito degli animali domestici puoi scegliere anche la sistemazione nelle speciali cabine “Amici a 4 zampe”, alloggi fino a quattro persone (interni o esterni), costruiti appositamente per poterli accogliere.

Florio e Rubattino sono i traghetti che quotidianamente percorrono questa tratta, entrambi sono dotati di un’area ristorante, alla quale puoi accedere pagando un extra, aria condizionata, cinema e servizi per soggetti a ridotta capacità motoria. Grandi Navi Veloci, a sua volta, offre una partenza al giorno, tutto l’anno, nella fascia oraria serale; da luglio e a settembre, inoltre, il numero dei collegamenti viene intensificato. Con GNV puoi scegliere tra diverse sistemazioni: passaggio ponte, sala poltrone, cabina interna o vista mare (semplice o con letti a castello), cabina quadrupla o familiare. Se fossi in compagnia del tuo animale, anche in questo caso, potresti scegliere la cabina pet friendly (interna o esterna).

Il traghettamento avviene a bordo di una delle navi della GNV, fornita di area ristorante (accessibile acquistando la pensione completa), shopping center e area bimbi. Entrambe le compagnie ammettono il trasporto di veicoli come auto, moto, camper, mezzi di lunghezza superiore a cinque metri e veicoli con rimorchio a seguito. Ricordati di specificare, nel caso di mezzi pesanti, l’altezza e soprattutto se si tratta di veicoli commerciali, per non incorrere in penali. Il personale Tirrenia effettua i check-in sotto bordo: presentati almeno 90 minuti prima se trasporti un autoveicolo, 30 minuti prima in caso contrario.

Traghetti Livorno Palermo

I collegamenti tra il porto di Livorno e quello di Palermo sono garantiti da un’unica compagnia, la Grimaldi. I suoi traghetti sono a disposizione tutto l’anno, tre giorni alla settimana, e ti consentiranno di viaggiare imbarcando anche il veicolo. La compagnia navale Grimaldi utilizza traghetti sicuri e confortevoli, molti dei quali sono di recente costruzione e quindi particolarmente affidabili.

Se intendi partire dal porto di Livorno, devi sapere che la partenza per il capoluogo siciliano è sempre fissata nelle ore notturne. Si parte infatti dallo scalo toscano il lunedì alle ore 23:30, con arrivo previsto a Palermo il pomeriggio seguente, alle 17:30, mentre il giovedì si parte all’1:00 di notte per poi giungere in Sicilia alle 19:00 dello stesso giorno; infine, il sabato si salpa in notturna all’1:30 e si arriva la sera alle 20:00. La traversata dura mediamente 18 ore, ma può impiegare un tempo maggiore a seconda della condizione dei mari.

Consultando il motore di prenotazione qui sopra potrai prenotare online il tuo biglietto, selezionando la sistemazione ed il numero di persone e includendo all’occorrenza anche il tuo animale domestico. Potrai riservare un posto per il tuo veicolo, scegliendo tra auto, moto o camper. Le cabine a tua disposizione hanno diverse caratteristiche e potrai scegliere quella più adatta alle tue necessità, optando per una cabina interna, esterna, superior o suite. A bordo potrai usufruire di numerosi servizi, come quello ristorante, il bar o la zona dedicata ai bambini.

Periodicamente, la compagnia Grimaldi lancia delle promozioni con sconti speciali che possono interessare anche le famiglie o chi decide di viaggiare con un veicolo al seguito. Troverai queste occasioni speciali nella sezione “offerte” del sito, che presenta la descrizione delle proposte con i dettagli sulla percentuale di sconto e la data di scadenza della promozione.

Traghetti da Genova a Palermo

Stai cercando un traghetto per la Sicilia? Esistono dei traghetti che collegano Genova con Palermo. La Sicilia, si trova proprio al centro del Mediterraneo ed è un’isola davvero molto bella. Per raggiungerla dal Nord Italia, esistono diverse soluzioni. Grazie alla frequenza dei traghetti messi a disposizione, è possibile poter raggiungere Palermo praticamente in ogni periodo dell’anno. A coordinare il collegamento tra Genova e Palermo è la compagnia Grandi Navi Veloci, i cui biglietti sono acquistabili sul sito https://www.sardegnatraghetti.it. È l’unica compagnia che emette a segno questa tratta e riesce a trasportare non solo persone ma anche furgoni, veicoli di vario genere. Per lefamiglie esistono delle sistemazioni davvero confortevoli. Oltre che abbastanza economiche!

I costi dei traghetti da Genova a Palermo

È GNV la compagnia che riesce a garantire la tratta tra Genova e Palermo. Questa tratta garantisce almeno sei partenze notturne ogni settimana. Nel periodo estivo invece le partenze aumentano di una corsa a settimana extra. Solitamente si impiegano circa 19 ore per coprire questa distanza di circa 430 miglia marine. In alta stagione, le corsee vengono anche garantite ad orari diversi ma, il prezzo sale per acquistare un biglietto della tratta da Genova a Palermo ci si rifà alle offerte del momento. In generale si tratta di costi che variano in base alle esigenze. Infatti, se a viaggiare sono solo passeggeri, il costo sarà più basso.