Categoria: Province

Parcheggio Aeroporto di Catania: i Migliori Parcheggi dove Lasciare l’Auto

L’aeroporto di Catania Fontanarossa è senz’altro uno dei più importanti di tutta la Sicilia e accoglie scali provenienti da ogni angolo d’Italia e non solo. Uno dei principali problemi riguarda il parcheggio, che va scelto col massimo della cura. Nei pressi del complesso è possibile trovare il luogo adatto per la custodia della tua automobile. Ecco alcuni esempi molto interessanti.

Fast Parking

Partiamo da un sistema molto rapido per le prenotazioni di un parcheggio aeroporto Catania. Tale società lavora per consentire ai propri clienti di trovare rapidamente un posto nelle vicinanze dell’aeroporto di Catania. L’obiettivo viene raggiunto tramite un sistema interamente informatico, valido per tutti i principali mezzi di trasporto. Dalle automobili alle moto, dai camper ai furgoni, ciascun veicolo è al sicuro con un semplice clic. Il parcheggio si trova in via Brucoli 2, a circa un chilometro dalla sede dello scalo.

Fly Parking

Proseguiamo la nostra breve rassegna offrendoti l’opportunità di conoscere Fly Parking. Il parcheggio è aperto al pubblico 24 ore su 24 ed è munito di un servizio di custodia molto confortevole. Con tale sistema, gli spostamenti verso l’aeroporto diventano estremamente semplici e rapidi. La zona di sosta è situata ad una distanza di circa quattro minuti rispetto allo scalo ed è a due passi dalla parte centrale della suggestiva città di Catania. Chi vuole può usufruire di un’utile navetta per muoversi con ulteriore facilità, senza il rischio di restare a piedi da un momento all’altro.

LA PROVINCIA DI AGRIGENTO

La Provincia di Agrigento (Pruvincia di Girgenti in lingua siciliana) � una provincia della Sicilia di oltre 450 mila abitanti.
Il tempio della Concordia
Affacciata a sud sul Canale di Sicilia, confina ad ovest con la Provincia di Trapani, a nord con la Provincia di Palermo, a nord-est con la Provincia di Caltanissetta.
Il territorio provinciale, situato nella Sicilia meridionale, a ridosso della Sicilia centrale, si divide nettamente tra la costa, bassa e sabbiosa, e l’entroterra, composto di rilievi principalmente collinari, un tempo prodighi di zolfo. A nord, infatti si incontrano i monti Sicani, ad est ed a ovest dai fiumi Salso e Belice, mentre a sud si estende il litorale.

L’Agrigentino si estende anche sulle isole minori, con l’arcipelago delle Pelagie di cui fanno parte l’Isola di Lampedusa, l’Isola di Linosa e l’Isola di Lampione), comprese nel Comune di Lampedusa e Linosa.

Tra Sambuca di Sicilia e Caltabellotta si trova un’enclave della provincia di Palermo (San Biagio, frazione di Bisacquino).

Numerose sono le strutture turistiche come Hotel, bed and breakfast, Agriturismi e case vacanze.
Gli Itinerari archeologici vi consentiranno di ammirare le bellezze dalla antica Magna Grecia accompagnate da Eventi e Manifestazioni Culturali. In questa Pagina troverete abbinato ad ogni itineraneo Agriturismi,bed and breakfast,hotels,ritoranti pizzerie,casa vacanze ecc..

LA PROVINCIA DI CALTANISSETTA

La provincia di Caltanissetta �, tra le siciliane, quella che confina con il maggior numero di provincie, e pur essendo posta nella Sicilia centrale si affaccia a sud sul Mar Mediterraneo; Il duomo di Caltanissetta ad ovest confina con la Provincia di Agrigento, a nord con la Provincia di Palermo e la Provincia di Enna e infine a est con la Provincia di Catania e la Provincia di Ragusa.

Il comune di Resuttano si trova in un’enclave nella provincia di Palermo; quasi un’enclave anche l’area di Vallelunga e Villalba.
Tra il Monte Stretto e la Portella del Vento, alle porte di Caltanissetta si trova Pietraperzia, quasi un’enclave della provincia di Enna.

Il territorio provinciale presenta una prevalenza collinare all’interno mantenendosi a livelli che raramente superano i 500 m s.l.m. Solamente a nord, al confine con la Provincia di Palermo si rilevano alcune cime che arrivano a sfiorare i 900 m.; si tratta del Monte San Vito di 888 m che domina Mussomeli, di Monte San Paolino di 813, presso Sutera, della Montagnola di 877 m., di Monte Mimiani di 855, Monte delle Rocche di 832 m.,Monte Fagaria di 813 e Monte Matarazzo di 825 m..

L’unica eccezione � costituita dalla Piana di Gela, seconda della Sicilia per estensione, che � delimitata da una cordigliera collinare, lungo il litorale, sul Golfo di Gela. In questa Pagina troverete abbinato ad ogni itineraneo Agriturismi,bed and breakfast,hotels,ritoranti pizzerie,casa vacanze ecc..

LA PROVINCIA DI CATANIA

La provincia di Catania � situata nella parte orientale della Sicilia. Il vulcano EtnaBagnata dallo Ionio, offre una grande variet� di panorami e di ambienti. Affacciata ad est sul Mar Ionio, confina a nord con la Provincia di Messina (il cui confine � segnato in buona parte dal corso del fiume Alcantara), ad ovest con la Provincia di Enna e la Provincia di Caltanissetta, a sud con la Provincia di Ragusa e la Provincia di Siracusa.

Fanno parte infatti del territorio provinciale sia buona parte della pi� vasta pianura della Sicilia, la Piana di Catania, che il pi� elevato monte dell’isola, l’Etna (il maggiore vulcano attivo d’Europa, alto 3.340 metri s.l.m.). � anche la provincia siciliana con uno dei pi� vasti bacini idrografici, costituito da consistenti tratti del fiume Simeto e dei suoi affluenti, il Salso, il Dittaino e il Gornalunga, tutti e quattro condivisi con la provincia di Enna. In questa Pagina troverete abbinato ad ogni itineraneo Agriturismi,bed and breakfast,hotels,ritoranti pizzerie,casa vacanze ecc..

LA PROVINCIA DI ENNA

Situata al centro della regione e senza sbocchi sul mare essa confina a nord con la Provincia di Messina, ad ovest con le Province di Palermo e Caltanissetta, ad est con quella di Catania, a sud ancora con Caltanissetta e Catania.Veduta di Enna

Nonostante l’istituzione piuttosto recente, sancita dal governo Mussolini nel 1926, il territorio della Provincia di Enna � stata una realt� unitaria sin dagli albori della storia del Mediterraneo, allorquando, ancor prima che Roma venisse fondata, come ricorda un artista classico[citazione necessaria], le citt� di Henna, l’attuale capoluogo, Agyrion, l’odierna Agira, e Morgantina – di cui rimangono resti di notevole interesse – fiorivano in comunione, praticando intensi scambi culturali e commerciali. La provincia si riflette nel passato quale terra del mito, dal ratto di Proserpina che si consum� sul Lago di Pergusa per mano di Plutone, alla fondazione d’Agira, in seguito ad una delle fatiche di Ercole, ai cicli infine della ninfa Dafne.

� tuttavia una realt� viva anche nel presente, sotto il profilo culturale, con la quarta sede universitaria della Sicilia, ma anche sotto quello naturalistico (� nota come la provincia dei laghi) e sportivo, (motociclismo, con il suo autodromo), e del tempo libero (� in costruzione il parco divertimenti pi� grande d’Europa, che aprir� sulle rive del Lago Pozzillo nel 2009). In questa Pagina troverete abbinato ad ogni itineraneo Agriturismi,bed and breakfast,hotels,ritoranti pizzerie,casa vacanze ecc..

LA PROVINCIA DI MESSINA

La Provincia di Messina (Pruvincia di Missina in lingua siciliana) � una provincia della Sicilia di oltre 650 mila abitanti.
Il duomo di Messina
Situata all’estremit� nordorientale dell’isola e affacciata a nord sul Mar Tirreno, ad est sullo Stretto di Messina, che la separa dal continente e sul Mar Ionio, confina ad ovest con la Provincia di Palermo, a sud con la Provincia di Enna e la Provincia di Catania.Il territorio provinciale messinese � tra i pi� ricchi dell’isola, e ne fanno parte anche le Isole Eolie (Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli, Vulcano), tutte situate nel comune di Lipari tranne Salina.

Il territorio � attraversato da est a ovest, a partire dal capoluogo, dalle catene dei Monti Peloritani e dei Nebrodi. La divisione delle due catene, sulla linea Tirreno – Jonio, si trova all’altezza dei Comuni di Furnari, Mazzarr� Sant’Andrea, Novara di Sicilia e Francavilla di Sicilia.

La costa tirrenica � lunga 150 km: 24 all’interno del Comune di Messina e 126 da Villafranca Tirrena a Tusa, rispettivamente primo e ultimo Comune del Tirreno messinese.

La costa jonica � lunga 68 km: 34 all’interno del Comune di Messina e altrettanti da Scaletta Zanclea a Giardini Naxos, rispettivamente primo e ultimo Comune dello Jonio messinese.
In questa Pagina troverete abbinato ad ogni itineraneo Agriturismi,bed and breakfast,hotels,ritoranti pizzerie,casa vacanze ecc..

LA PROVINCIA DI PALERMO

La Provincia di Palermo (Pruvincia di Palermu in lingua siciliana) � una provincia della Sicilia di 1.241.241 abitanti. Si estende su una superficie di 4.992 km� e comprende 82 comuni. Il teatro di Palermo Affacciata a nord sul Mar Tirreno, confina ad ovest con la provincia di Trapani, a sud con la provincia di Agrigento e la provincia di Caltanissetta, ad est con la provincia di Messina e la provincia di Enna.

Fa parte del territorio provinciale anche l’isola di Ustica, che, al contrario delle altre isole minori che attorniano la Sicilia, non appartiene ad alcun arcipelago.Il Palermitano occupa una porzione notevole del settore nord-occidentale dellaSicilia: dal capoluogo, che sorge ad ovest rispetto al resto della provincia, il territorio palermitano si spinge fino a Pollina, ultimo comune costiero prima del confine con la provincia di Messina; considerevole � l’estensione nella Sicilia interna, non per niente le Madonie fanno parte della provincia.

La divisione altimetrica vede prevalere il territorio collinare e quello montuoso: retrostanti alle strette piane costiere, tra cui celebre � la Conca d’Oro dove sorge Palermo, si aprono ampie zone montagnose, sia ad est che ad ovest, con numerose cime che superano i mille metri d’altitudine, e tante localit� di montagna o d’alta collina. In questa Pagina troverete abbinato ad ogni itineraneo Agriturismi,bed and breakfast,hotels,ritoranti pizzerie,casa vacanze ecc..

LA PROVINCIA DI RAGUSA

La provincia di Ragusa, la meno estesa e la pi� giovane delle provincie siciliane (1926), Il centro storico di Ragusa occupa la parte sud-orientale dell’Isola e si estende su un territorio di 1600 chilometri quadrati per una popolazione di circa 300.000 abitanti. Il paesaggio, la tradizione, il mare, la storia, la rendono un itinerario di studio ricercato e affascinante non lontano, per caratteristiche, da quello pi� vasto ed altrettanto unico della Sicilia orientale e di tutta l’isola.

E` infatti a questo ampio territorio che la provincia di Ragusa � legata per aspetto fisico, architettonico e, naturalmente, storico. Ci� non toglie che la provincia, come ogni altra in Sicilia, mantenga propri tratti caratteristici e di identit�, che chiunque pu� cogliere e gustare visitandoci. In questa Pagina troverete abbinato ad ogni itineraneo Agriturismi,bed and breakfast,hotels,ritoranti pizzerie,casa vacanze ecc..

LA PROVINCIA DI SIRACUSA

La Provincia di Siracusa confina a nord e nord-ovest con la Provincia di Catania, ad ovest con la Provincia di Ragusa, mentre ad est ed a sud � bagnata rispettivamente dai mari Ionio e Mediterraneo. La Provincia di Siracusa rappresenta un fondamentale riferimento commerciale grazie al porto di Augusta, nonch� un notevole polo d’attrazione turistico ed archeologico. Il teatro greco di Siracusa Il capoluogo � inoltre un importante snodo stradale e ferroviario della Sicilia. Infine, in essa � presente il pi� alto numero di riserve naturali della regione.

1. La zona nord (Lentini, Carlentini e Francofonte) appartiene alla Valle del Simeto, altrimenti detta Piana di Catania, caratterizzata dall’affiorare dei territori lavici ideali per le colture agrumicole. 2. L’altopiano ibleo si distingue per l’aspetto prevalentemente agricolo del territorio, segnato dai solchi delle cave e dalla presenza di vasti campi chiusi da caratteristici muretti a secco. 3. La sub-regione dell’Anapo, comprende la parte centrale del territorio della Provincia, dove � pi� intenso l’insediamento umano. Essa presenta una linea di costa ricca di insenature e di ripari naturali (il Golfo di Augusta, Punta d’Izzo, il Porto Grande di Siracusa, Ortigia) ed un articolato sistema di aree pianeggianti e collinari che fungono da collegamento con l’area iblea. 4. Il cono sud, fortemente condizionato dall’azione delle acque: da una parte, la presenza del mare, che con le sue infiltrazioni salmastre penetra nella falda acquifera costiera creando il fenomeno dei pantani; dall’altra, i torrenti che modellano il tavolato carsico su cui scorrono.

Le diverse riserve naturali e aree di interesse naturalistico, fanno di Siracusa la provincia siciliana con il maggior numero di aree protette. In via di istituzione sono, poi, il Parco Nazionale dei Monti Iblei, previsto con un emendamento alla Legge finanziaria del 2007; nonch� la Riserva naturale orientata di Capo Passero, il cui decreto istitutivo, emesso nel 1995, per garantire la salvaguardia e la conservazione dell’intera area, � stato bloccato da una sentenza del TAR, a seguito di ricorso presentato dal proprietario dell’area in questione. Infine il turismo, risorsa in costante crescita in tutta la provincia, trainato soprattutto dalle attrattive del capoluogo.

Negli ultimi anni, poi, con i molteplici investimenti effettuati in questa direzione, si � avuto un aumento della ricettivit� alberghiera con la presenza di 4.798 posti letto per 2.671 camere, suddivisi tra alberghi, bed and breakfast e villaggi turistici. Il flusso pi� intenso, ovviamente, riguarda il capoluogo ed i siti facenti parte della lista dell’UNESCO, (Noto, Palazzolo Acreide e Pantalica), nonch� le zone balneari (Noto, Avola, Portopalo, Fontane Bianche, Arenella, Marzamemi, Brucoli e Agnone Bagni) che richiamano presenze stagionali dal nord Italia e dall’estero; ma anche le aree archeologiche (Leontinoi, Akrai, Megara Iblea, Eloro, Avola antica, Noto antica), oltre alle anzidette riserve naturali. Il folklore � ben presente in quasi ogni Comune, con le feste patronali, le sagre e le manifestazioni In questa Pagina troverete abbinato ad ogni itineraneo Agriturismi,bed and breakfast,hotels,ritoranti pizzerie,casa vacanze ecc..

LA PROVINCIA DI TRAPANI

La Provincia di Trapani (Pruvincia di Trapani in lingua siciliana) è una provincia della Sicilia di 434.435 abitanti. Pescatori di Trapani Occupa una superficie di 2459,84 km quadrati con una densità abitativa di 176,61 abitanti per km quadrato. è la più occidentale delle province siciliane e confina ad est con la provincia di Palermo, a sud con quella di Agrigento, mentre a nord e ad ovest è bagnata dal mar Mediterraneo.

La provincia di Trapani, tra le province della Sicilia, è l’unica che confini solo da un lato con le altre province; infatti è affacciata a nord sul Mar Tirreno, a sud sul Mar Mediterraneo, e ad ovest sul Canale di Sicilia. Confina solo ad est con le province di Palermo ed Agrigento. Il territorio possiede poche aree pianeggianti e di estensione limitata, la prevalenza � collinare con rilievi che non raggiungono i mille metri. La parte nord occidentale è di massima più accidentata che quella a sud.

Il territorio provinciale comprende anche l’arcipelago delle Isole Egadi (comune di Favignana) e l’Isola di Pantelleria (comune di Pantelleria). In questa Pagina troverete abbinato ad ogni itineraneo Agriturismi,bed and breakfast,hotels,ritoranti pizzerie,casa vacanze ecc..