Collegamenti marittimi tra Genova e Palermo: come organizzare il viaggio

I principali porti italiani, oltre a fungere da punti di snodo marittimi molto importanti anche a livello internazionale, sono molto ben collegati fra di loro. Un esempio di questa evidenza è la tratta Genova-Palermo, la quale unisce due porti con importanti cifre di turisti annuali e con un traffico di viaggiatori notevole. Com’è organizzata tale rotta? Quali sono alcune procedure funzionali all’imbarco da tenere a mente nonché ulteriori consigli utili all’organizzazione del viaggio? Cerchiamo di fare luce sull’argomento, evidenziando le informazioni più rilevanti!

Tariffe e orari

GNV effettua la tratta Genova Palermo organizzando partenze scaglionate in molteplici orari, dal momento che la durata media di viaggio è di circa 20 ore; inoltre, le partenze sono quotidiane con scontistiche applicabili a seconda del periodo scelto per navigare e della sistemazione che si opta di prenotare. Scopri tutti gli sconti sui biglietti su https://www.navegenovapalermo.it/.

I mesi estivi non sono sempre soggetti a promozioni, ma è possibile trovare tariffe convenienti con percentuali molto variabili di sconto. I mesi migliori per viaggiare sono quelli della bassa stagione, specialmente nel mese di settembre.

Informazioni utili

La compagnia di navigazione per eccellenza che opera questa traversata è GNV, la quale dispone di una flotta molto ampia e dotata di tutti i servizi o comfort da mettere a disposizione dei viaggiatori, in modo da consentire loro un viaggio all’insegna del relax e della comodità. Alcuni dei servizi offerti includono intere aree finalizzate all’intrattenimento, come solarium, aree giochi per i più piccoli, piscine, shopping point, sale letture, cinema, ristoranti alla carta o self-service, oltre alle sistemazioni suddivise per capacità di passeggeri da accogliere e per ubicazione all’interno della nave stessa.

Collegamenti marittimi tra Genova e Palermo
Collegamenti marittimi tra Genova e Palermo

Oltre a tutti i servizi offerti, le navi GNV rendono possibile l’imbarco di animali domestici, per i quali si rende necessaria la documentazione che ne certifica le eventuali vaccinazioni fatte; per l’imbarco dei veicoli, invece, è necessario specificare i dettagli del veicolo da imbarcare in fase di prenotazione, come il tipo, il modello e la targa, nonché i vari documenti ad esso associati.

Inoltre, i passeggeri sono tenuti a presentarsi all’imbarco circa 2 ore prima della partenza, in modo tale da facilitare lo staff nelle procedure di check-in, tenendo presente che solo il conducente sarà abilitato ad imbarcare il veicolo, mentre i passeggeri saranno obbligati a salire sulla nave a piedi.
Che dire, invece, degli orari, delle tariffe o dei periodi migliori per operare questa traversata?

Perché scegliere la Sicilia?

La Sicilia rappresenta una delle mete più ambite a livello turistico, grazie al suo enorme fascino storico, culturale, artistico e naturalistico. Il porto di Palermo nel quale si sbarca è pregevole, in quanto si unisce allo splendido lungomare da percorrere tramite lunghissime passeggiate al chiaro di luna. Il centro storico di Palermo è una chicca apprezzata in tutta Italia ma anche in Europa: la Cattedrale, il Teatro Massimo e il Palazzo dei Normanni sono attrazioni imprescindibili, così come il Mercato di Ballarò e la Vucciria dove immergersi ed assaporare il più possibile le specialità tipiche palermitane.

Inoltre, se si viaggia in piena estate, sono assolutamente consigliate le spiagge di Palermo e nelle sue immediate vicinanze, come Mondello o San Vito lo Capo, ubicate a pochissimi chilometri dal centro cittadino e raggiungibili in pochi minuti tramite auto.

Tuttavia, la Sicilia è letteralmente costellata da altri punti di interesse rinomati, come Catania, l’Etna, Agrigento e la sua Valle dei Templi, nonché Siracusa e il gioiello Taormina, località assolutamente meritevoli di una visita prima di lasciare il territorio siciliano.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.