Feste, Sagre ed Eventi in Sicilia

La Sicilia è l’isola più grande del Mediterraneo ed è la punta dello stivale, ovvero la forma che caratterizza l’Italia. Amata per il suo mare, sole ma soprattutto per la tradizione che ancora è fortemente presente al suo interno.

Un’isola dal cuore greco bizantino, che nei secoli ha potuto incontrare popoli differenti ognuno dei quali importanti per la formazione del suo carattere forte ed indipendente: a controllare tutto c’è il vulcano dell’Etna, imponente – solitario e mai addormentato. La Sicilia è anche festa con sagre importanti che la fanno da padrone tutto l’anno, attirando turisti da ogni parte del mondo e garantendo ai propri abitanti una continuità delle più importanti tradizioni.

Le feste e le sagre della Sicilia: le più importanti

Per i siciliani le feste e le sagre non sono solo un piccolo momento di condivisione, ma anche qualcosa per la quale ringraziare e tramandare ai più giovani i valori di un tempo antico – sempre molto presente. In una terra difficile, queste occasioni fanno emergere il suo carattere forte e predominante dall’aspetto sempre divertente e coinvolgente.

Scopriamo insieme quali sono le feste e le sagre più famose della Sicilia.

Festa di San Paolo a Palazzolo Acreide

A Palazzolo Acreide, provincia di Siracusa, si festeggia la raccolta e la benedizione delle “cuddure” e degli animali sul sagrato, facendo da preludio alla “Sciuta” maestosa e divina. Si celebra a giugno, nei giornio 28 e 29.

I Tre Re sulla via dell’Olio a Cassaro

In  provincia di Siracusa, il 5 e 6 gennaio, prende vita una delle sagre più antiche dell’isola all’interno di questo piccolo paese: tradizioni, balli, degustazioni e musica popolare per due giorni indietro nel tempo e per scoprire qualcosa che – ancora – non si conosce.

Sagra del Suino nero a Longi

In provincia di Messina, il 5 gennaio, si celebra il piatto tipico per eccellenza ovvero il suino nero, con degustazioni e feste a tema.

Gusto Mare Nero a Donnalucata

In provincia di Ragusa si tiene una delle sagre più importanti per dare il benvenuto alla primavera ed assaggiare i piatti tipici del posto. Tre giorni di festa dal 9 all’11 marzo.

Sagra delle Zeppole a Randazzo

In provincia di Catania, dal 17 al 19 marzo, tutti i turisti accorono in questo piccolo paesino per poter assaggiare le zeppole di San Giuseppe e gli altri prodotti tipici della zona. Un appuntamento molto importante, che si svolge oramai da tantissimi anni.

Sagra dell’Arancia a Scillato

Un piccolo borgo medioevale che da vita alla celebrazione delle arance siciliane, con feste – danze e degustazioni a base dell’ingrediente principale. Da non perdere il 15 aprile di ogni anno.

Sagra della Ricotta e del Formaggio a Vizzini

Per chi ama i prodotti tipici locali dal gusto ottimo, non deve perdere questa sagra che, il 24 e 25 aprile, accoglie i suoi ospiti con degustazioni – balli e spettacoli incredibili.

Festa della Fragola a Siracusa

Dal 28 aprile al 1 maggio, Siracusa si tinge di rosso per celebrare la famosa fragola di Cassibile, la vera Regina del gusto siciliano. Da non perdere anche la festa dedicata che si tiene all’interno dell’Ippodromo del Mediterraneo, sempre a Siracusa.

Sagra della Cassatella ad Agira

Come non celebrare un dolce tipico e delizioso? In provincia di Enna, dal 25 al 27 maggio si ha sempre la possibilità di assaggiare le cassatelle e di divertirsi grazie alla musica e al folklore.

Sagra dell’Arancino a Ragalna

La città terrazzo dell’Etna ospita la sagra dell’Arancino insieme ad artigianato tipico, antiquariato e collezionismo d’altri tempi. In provincia di Catania dal 22 al 24 giugno.

La Sfincia di Natale a Salemi

Manifestazione natalizia con degustazione tipica del dolce locale, con cantastorie – zampognari – musiche popolari. In provincia di Trapani dal 21 al 24 dicembre.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.