Duomo di Enna

Antica a centru di Trinacria terra, Ariusa ‘n munti àutu, ‘n locu sanu, ‘N beni distanti, forti, ‘inpaci e guerra, Lucenti, bedda Enna, ‘n largii chianu !

Biddizzi ppi natura, ‘n megghiu beni ; Populu ardenti, ‘n sèguitu criscenti, Contrarili a ricchi, schiavi! Eunu ‘nipeni, Triunfa ‘n vantu, libiru cuntenti! ….

Trisoru ‘n sali, sùrfaru e frummentu, ‘N casteddu, turri nòbuli, fìrrigna, Campana granni n fama, monumentu !

Pruvincia ‘n solu stabuli, pulita, Conni regina ‘n giubilu, benigna, ‘N tronu, pajsi godi, sapurita !
Giuseppe Brancatelli
Il Duomo di Maria SS. della Visitazione è la Chiesa Madre di Enna, nonché monumento nazionale e tra le maggiori espressioni d’arte nella provincia di Enna.
Il Duomo sorge nel centro storico della città, e si affaccia su Piazza Mazzini, della quale occupa interamente la fiancata nord.
La cattedrale è stata eretta sulle rovine del Tempio di Proserpina, nel 1307, per ordine di Eleonora d’Angiò, moglie di Federico III d’Aragona, per la nascita di Pietro, loro figlio, ma nel 1446 un grave incendio la distrusse tutta tranne un abside e una parte del fianco destro , così Papa Eugenio IV indisse un Giubileo della durata di 7 anni per raccogliere i fondi necessari alla ricostruzione dell’importante edificio di culto, a causa dell’insufficienza di denaro raccolto il re Alfonso D’Aragona vendette varie terrel, con il ricavato riuscì a ricostruire la chiesa nel XVI secolo

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.