Chiesa Madre di Sortino

Sortino si trova a nord ovest da Siracusa da cui dista 32 chilometri. È nell’alta valle dell’Anapo.Sorge sul colle Aita, vicino all’antica necropoli di Pantalica, di cui viene fatta risalire l’origine al XIII secolo AC Probabilmente – proprio la particolare posizione strategicamente difendibile – visto che la necropoli stessa si trovava scavata tra le rupi delle valli calcaree dei fiumi Calcinara e Anapo, ha fatto in modo che alcuni abitanti si stabilissero in quei luoghi su pianta stabile.

Su un piazzale lastricato magistralmente con ciottoli di fiume bianchi e neri e delimitato da pilastri quadrangolari sormontati da grosse anfore, si erge la chiesa Madre dedicata a San Giovanni Evangelista (1734 – 1759). La facciata, in stile barocco, presenta tre nicchie contenenti le statue di San Giovanni, Mosè ed Elia e un portone centrale affiancato da due coppie di colonne tortili.

L’interno è a tre navate delimitate da grossi pilastri che confluiscono in un luminoso transetto su cui è impostasta la cupola. Nell’abside sono posti un coro ligneo e un tela, del pittore Giuseppe Cristadoro, raffigurante l’Apocalisse di S. Giovanni Evangelista. Di particolare interesse artistico: alcuni quadri del celebre pittore Vito D’Anna, la volta centrale affrescata anch’essa dal Cristadoro, il pulpito in legno scolpito e decorato, l’organo, opera di Donato del Piano di Napoli, il fonte battesimale e l’acquasantiera del 1556.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.