I porti da cui partono i traghetti Sardegna Tirrenia sono quelli di Genova a nord, Piombino, Civitavecchia e Livorno nel centro e Napoli e Palermo a sud. I collegamenti salpano anche da Barcellona in Catalogna e da Bonifacio, uno scalo a sud della Corsica. I porti sardi in cui si approda sono Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres e Santa Teresa di Gallura nel nord dell’isola, Arbatax invece è il porto a est da cui è più semplice raggiungere il cuore della Sardegna, Cagliari a sud.
Il porto di Cagliari è tra i più importanti della Sardegna e rappresenta uno scalo storico che oggi è un punto di riferimento per le attività turistiche, commerciali e industriali. Il capoluogo sardo è collegato con Napoli, Palermo, Civitavecchia e Arbatax. In una posizione più che strategica si trova Olbia, primo scalo della Sardegna e quindi il primo approdo quando si giunge dalla terraferma. Olbia è la porta d’ingresso per la Costa Smeralda, per cui rappresenta uno snodo chiave per la circolazione di turisti e merci.
La città è collegata con Genova, Livorno, Civitavecchia, Piombino e Arbatax. Porto Torres è il primo centro portuale sardo in termini di transito merci, mentre si piazza al secondo posto per il numero di passeggeri. Il collegamento è con Genova. Golfo Aranci vanta la circolazione di circa un milione di turisti ogni anno, non solo perché è un punto più vicino alla Penisola ma anche perché il trasporto passeggeri è garantito dalle Ferrovie dello Stato. La tratta marittima è con Livorno. Infine il piccolo porto di Arbatax, nella regione dell’Ogliastra, è allacciato con Genova, Civitavecchia e Cagliari.
I collegamenti per la Sardegna sono confortevoli e ogni compagnia garantisce ai passeggeri scelte adatte a tutte le esigenze. Esistono tipologie di sistemazioni differenti: si può viaggiare in una comoda cabina che garantisce la giusta privacy, con servizi privati e fino a un massimo di 4 posti letto oppure se si desidera risparmiare su questa voce di spesa, si prenota la poltrona reclinabile numerata oppure il passaggio ponte senza sistemazione prenotata.
Le navi che invece partono dall’isola maggiore e vanno verso le più piccole, non prevedono la sistemazione in cabina. Qualunque sia la tipologia scelta, il passeggero può accedere a tutte le aree comuni e ai servizi come ponti esterni, sale tv, bar, ristoranti e aree gioco per i più piccoli, servizio wi-fi, negozi, cinema, palestre, piscine, solarium e aree wellness.