La Sicilia offre agli abitanti e ai turisti la possibilità di visitare paradisi terresti e luoghi con paesaggi mozzafiato. L’isola più grande del Mediterraneo è meta da decenni di tanti visitatori che sono affascinati dalla bellezza e dall’importanza (anche storica) di questa terra. Di seguito verranno indicati alcuni dei luoghi più suggestivi della Sicilia che sono assolutamente da visitare se si decide di passare qualche giorno su quest’isola.
Nonostante sia situata relativamente lontana dalle coste italiane, la Sicilia permette un collegamento diretto tramite traghetto con molte città. Le compagnie principali che legano Genova con Palermo sono due, GNV e SNAV, e permettono in circa 20 ore di viaggio di raggiungere l’isola. Quest’ultime offrono ai viaggiatori tutti i comfort e rendono l’esperienza unica a partire dal viaggio. Per maggiori informazioni sui traghetti visita il sito www.traghettogenovapalermo.it.
Una costa tutta da scoprire
Una volta sbarcati a Palermo, è utile spendere un paio di giorni all’interno del capoluogo della regione per visitare la bellezza della città e dei paesi vicini. Oltre ad un tour incentrato sui monumenti e sull’arte (Teatro Massimo, la Cattedrale…) è assolutamente vietato non effettuare anche un tour culinario. Un’altra importante caratteristica di questa città sono le spiagge. La più importante e conosciuta è sicuramente quella di Mondello, famosa per la sua sabbia fine e dorata e per il colore verde-blu dell’acqua. Circondata da palme e montagne è definita da alcuni “l’isola caraibica del Mediterraneo”.
Continuando verso la parte sinistra dell’isola, a circa 100km da Palermo, si può visitare la stupenda Trapani. La città delle saline permette ai visitatori di ammirare paesaggi mozzafiato, spesso inondati da distese di fenicotteri. Il Museo del Sale è una tappa obbligatoria, da visitare soprattutto al tramonto; il riflesso del sole sullo specchio d’acqua delle Saline regalerà al turista uno spettacolo mozzafiato.
A pochi chilometri da Trapani sorge il borgo medievale di Erice, da cui è possibile ammirare una stupenda vista dall’alto sul mare; effettuare una cena lì assicurerà una vista notturna su tutto il panorama sottostante.
Scendendo sempre verso la parte sinistra, incontriamo città come Marsala e Mazara del Vallo. Quest’ultima nasconde ancora un forte sapore arabo tra le vie del centro, rendendola un bel luogo da visitare.
Lungo la strada, una tappa obbligatoria è da effettuare a Sciacca, il centro termale più antico della Sicilia in provincia di Agrigento. Anche quest’ultima città merita qualche ora del nostro tempo, in particolare per la sua bellissima Valle dei Templi.
Arte e cultura
Un pò lontana da Agrigento ma sicuramente degna di una visita è la città di Ragusa. All’interno di quest’ultima potrete effettuare un vero e proprio tuffo nell’arte Barocca. Il più importante monumento risalente al 1600 è il duomo della città, dedicato a San Giorgio.
Definita da Cicerone come “la più grande e la più bella di tutte le città greche” anche Siracusa merita almeno un giorno del nostro tempo. Qui è possibile visitare le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide. Da non perdere neanche il Duomo ed i vari palazzi che nascono lì vicino.
Dopo Siracusa, ripartiamo risalendo la costa alla volta di Taormina per visitare il magnifico teatro greco. L’ultima tappa consigliata è Messina, che merita circa mezza giornata.
In definitiva, la Sicilia offre la possibilità sia di visitare luoghi d’arte sia di godersi il mare splendido che la circonda. É utile pianificare il proprio itinerario per non perdere nulla di questa fantastica terra.