Napoli è una delle città più belle del mondo. Offre tantissimi luoghi da vedere ed angoli che meritano di essere visti dal vivo. Non è un caso che ogni anno venga presa d’assalto da migliaia di turisti di tutto il mondo. Soprattutto per il leggendario Golfo di Napoli. Non ci crederai, ma in questa zona ci sono un sacco di luoghi da vedere e conoscere.
Il Golfo di Napoli dall’alto
Il golfo di Napoli si estende nel Mar Tirreno per ben 195 Km ed al suo interno abbraccia alcune delle località più famose di sempre, come il golfo di Pozzuoli, il litorale di Napoli, il Vesuvio, la costiera sorrentina e le meravigliose isole di Ischia, Capri e Procida.
Per ammirare il golfo dall’alto puoi cominciare camminando sul lungomare di Napoli: lì c’è il Castel dell’Ovo. Sali qui sopra e goditi la bellezza del mare e del cielo che si fondono all’orizzonte e dove troneggia il Vesuvio in lontananza. Un altro punto panoramico da vedere si trova allo slargo Madre Teresa di Calcutta: vieni qui al tramonto e scoprirai un profilo di Napoli irripetibile.
Poi vale la pena anche fare un salto a Posillipo e sul suo promontorio; da quest’altezza ci sono un sacco di punti adatti per bellissimi scatti fotografici.
Cosa visitare nel Golfo di Napoli
Questo angolo di paradiso conserva al suo interno un elenco interminabile di ambienti fantastici che – quando vieni in vacanza da queste parti – devi assolutamente vedere dal vivo.
Il Parco sommerso di Baia è uno di questi: puoi conoscere la sua storia ed i suoi leggendari resti (che ricordano molto l’antica città sommersa di Atlantide) imbarcandoti su una barca con fondo trasparente o immergendoti seguendo gli itinerari snorkeling qui vicino.
Per rimanere in tema ti suggerisco di fare un salto anche al Parco sommerso della Gaiola: si tratta di un’area marina protetta che puoi visitare a bordo di un battello con visione subacquea oppure con immersioni guidate. Si tratta di esperienze uniche attraverso cui puoi conoscere delle antichissime città e ciò che ci hanno lasciato.
Se preferisci rimanere con i piedi a terra, puoi fare un salto al Parco Nazionale del Vesuvio: qui la natura si mescola alla perfezione con il lavoro fatto dall’uomo. Piante, campi coltivati e percorsi guidati sono incorniciati in un ambiente tranquillo ed unico.
Uno dei motivi per cui il Golfo di Napoli è così gettonato e famoso in tutto il mondo è per la presenza di 3 leggendarie isole: Procida, Ischia e Capri.
Procida è la più piccola di tutto l’arcipelago, ma non ha nulla da invidiare a quelle più grandi. Qui ci sono 2 fantastiche spiagge, quella del Pozzo Vecchio e della Chiaioella. Una volta preso il sole e fatto il bagno, puoi fare un salto nel centro cittadino caratterizzato da vicoli e chiesette (quando sei qui, dà un’occhiata all’Abbazia di San Michele Arcangelo).
Ischia invece è l’isola più grande. È circondata da un mare splendido che lascia spazio però anche a sorgenti e centri termali. Il centro storico è pieno di antiche botteghe che regalano un’atmosfera incredibile. Sull’isola svetta il castello Aragonese realizzato nel 474 a.C. e poi l’area più frequentata di sera dai turisti è quella di Ischia porto, piena di locali e discoteche alla moda.
Raggiungere Ischia è un gioco da ragazzi: puoi imbarcarti con il traghetto (impiega 75-90 minuti ad arrivare a destinazione) o con l’aliscafo (35-65 minuti). Non costa molto: per il biglietto ci vogliono dai 12,00€ ai 20,00€ (non è possibile imbarcare l’auto ma puoi portare con te soltanto la bicicletta). Puoi acquistare i biglietti online sul sito Traghettinapoliischia.com.
L’ultima isola (ma non per importanza) del golfo di Napoli è Capri. Qui tutto si concentra nella Piazzetta, luogo dove la città pulsa ed anche la vita mondana. Ma c’è spazio anche per bellissimi luoghi e storia; qui puoi ammirare i giardini di Augusto e Villa Jovis. Il mare di Capri, infine, è incredibile: puoi vederlo di persona immergendoti vicino alla Grotta Azzurra di Anacapri ed ammirando i bellissimi picchi dei Faraglioni.